
Progetto “Suolo, pelle della Terra” alle scuole “Vladimiro Spallanzani” di Casalgrande
16 Aprile 2025Il suolo è una risorsa fondamentale per la vita sul nostro pianeta. Spesso viene dato per scontato, ma rappresenta un ecosistema complesso e vitale che permette la crescita delle piante, il ciclo dell’acqua, la regolazione del clima e la sopravvivenza di innumerevoli specie, compresa la nostra. Senza un suolo sano e fertile, non sarebbe possibile produrre cibo, né mantenere l’equilibrio degli ecosistemi terrestri.
Per questo motivo, studiare il suolo fin dalla scuola è essenziale. Conoscere la sua composizione, le sue funzioni e i processi che lo mantengono vivo permette di sviluppare una maggiore consapevolezza ambientale. Le attività didattiche legate al suolo – come esperimenti, osservazioni dirette, analisi dei campioni e uscite sul campo – rendono l’apprendimento concreto e stimolante.
I progetti scolastici, in particolare quelli legati all’educazione ambientale, sono strumenti preziosi per trasmettere il valore del rispetto del suolo. Attraverso attività pratiche, prove scientifiche e scoperta del mondo sotto ai propri piedi, gli studenti imparano a prendersi cura del terreno che li circonda e a comprenderne l’importanza.
Inoltre, questi progetti stimolano il senso di responsabilità e la partecipazione attiva degli alunni, facendo nascere una coscienza ecologica duratura. Proteggere il suolo significa proteggere il nostro futuro: sensibilizzare le nuove generazioni è il primo passo per costruire un mondo più sostenibile e attento all’ambiente.
Nelle foto il progetto “Il suolo pelle della terra” scelto dalla proposta didattica del nostro CEAS dalle classi 3° e 4° della scuola primaria “Vladimiro Spallanzani” di Casalgrande.







