
2° edizione di “Micromondi” in biblioteca a Scandiano
26 Marzo 2025Si è svolta ieri pomeriggio la seconda edizione del laboratorio “Micromondi: il fascino degli insetti”, presso la Biblioteca Comunale G. Salvemini di Scandiano. Un pomeriggio passato alla scoperta degli insetti e delle loro caratteristiche con lenti, microscopi, teche e scatole entomologiche con la naturalista del nostro CEAS Debora Lervini.
Ma perchè gli insetti sono importanti per il nostro pianeta?
Gli insetti sono fondamentali per il nostro pianeta per una serie di motivi cruciali che riguardano la salute degli ecosistemi, la biodiversità e la sicurezza alimentare. Ecco alcuni dei principali motivi per cui gli insetti sono così importanti:
- Impollinatori: Molte piante, incluse le coltivazioni agricole, dipendono dagli insetti per la loro impollinazione. Senza insetti come api, farfalle e mosche, molte piante non potrebbero riprodursi, il che impatterebbe negativamente sulla produzione di cibo, inclusi frutti, verdure e semi. L’impollinazione è essenziale anche per la crescita di piante selvatiche, cruciali per il mantenimento degli ecosistemi naturali.
- Decompositori: Gli insetti svolgono un ruolo fondamentale nel ciclo dei nutrienti, decompongono materia organica come foglie morte, carcasse di animali e altri detriti. Questo processo di decomposizione arricchisce il suolo di nutrienti, migliorando la fertilità del terreno e supportando la crescita di nuove piante. Senza gli insetti decompositori, l’accumulo di materia organica sarebbe una barriera per la crescita delle piante e il rinnovo degli ecosistemi.
- Cibo per altre specie: Gli insetti sono una fonte primaria di cibo per numerosi animali, tra cui uccelli, pesci, anfibi e mammiferi. La loro scomparsa potrebbe avere effetti a catena su queste specie e sull’intero equilibrio alimentare degli ecosistemi.
- Controllo naturale dei parassiti: Molti insetti, come le coccinelle e le vespe parassite, agiscono come predatori naturali di altri insetti dannosi per le colture o le piante selvatiche. Questo aiuta a mantenere sotto controllo le popolazioni di parassiti senza ricorrere all’uso eccessivo di pesticidi chimici, che possono avere effetti negativi sull’ambiente e sulla salute umana.
- Biodiversità: Gli insetti sono un gruppo estremamente variegato di specie, con milioni di esemplari conosciuti e molti altri ancora da scoprire. La loro diversità contribuisce alla complessità degli ecosistemi, e ogni specie, anche quella più piccola, svolge un ruolo unico che influisce sugli altri esseri viventi.
- Indicatore di salute ambientale: Gli insetti, in particolare quelli sensibili ai cambiamenti ambientali, possono fungere da bioindicatori, segnalandoci cambiamenti nei sistemi naturali, come l’inquinamento o il cambiamento climatico. Monitorare le popolazioni di insetti può quindi aiutarci a capire lo stato di salute degli ecosistemi.
In sintesi, senza gli insetti, molti dei processi ecologici essenziali che supportano la vita sul nostro pianeta verrebbero seriamente compromessi. Proteggere gli insetti significa proteggere l’intero sistema naturale che ci sostiene.











