
Continua la SETTIMANA DELL’AMBIENTE 2025
26 Marzo 2025La SETTIMANA DELL’AMBIENTE 2025 organizzata in collaborazione tra CEAS Terre Reggiane – Tresinaro Secchia, Comune di Casalgrande, IREN ed EDUIREN è in pieno svolgimento. In questi due giorni altre 7 classi si sono alternate tra Visita al CAM Centro Ambiente Mobile di IREN, una ecomobil home dedicata e allestita per promuovere buone pratiche di raccolta differenziata ed educazione civica, e attività Tutti a raccolta svoltasi nel contesto cittadino.
Sempre presente l’educatrice del CEAS Laura Catellani che ha parlato ai ragazzi e alle ragazze dell’importanza della corretta raccolta differenziata, dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), di economia circolare ma anche di problematiche ecologiche derivanti dall’abbandono dei rifiuti in ambiente o in contesti non idonei.
Durante l’attività di Tutti a raccolta, invece, le classi hanno percorso marciapiedi e strade nei pressi della scuola ripulendo il terrorio da rifiuti di diverso genere raccogliendo, come spesso accade, un rifiuto indifferenziato davvero diffuso ma altamente inquinante: i mozziconi di sigaretta.









La raccolta differenziata: un passo fondamentale per la sostenibilità ambientale
La raccolta differenziata è un gesto fondamentale per la protezione del nostro ambiente e per la gestione sostenibile dei rifiuti. Ogni materiale, se smaltito correttamente, può essere trasformato in una risorsa preziosa, riducendo l’inquinamento e la necessità di nuove risorse naturali. Tuttavia, se non gestito correttamente, ogni tipo di rifiuto, che si tratti di plastica, carta, vetro, metallo, oli usati o rifiuti organici, può causare danni irreparabili agli ecosistemi naturali. Di seguito esploreremo come ciascuno di questi materiali possa essere gestito in modo responsabile, contribuendo alla salvaguardia dell’ambiente.
Plastica: un riciclo fondamentale per l’ambiente
La raccolta differenziata della plastica è essenziale per ridurre l’inquinamento che questo materiale può causare. La plastica, se non smaltita correttamente, è una delle principali cause di inquinamento del suolo, dell’acqua e dell’aria. Il riciclaggio della plastica inizia con la raccolta separata, che permette di portarla negli impianti di riciclo dove viene trattata, triturata e trasformata in nuovi prodotti, come bottiglie, contenitori e tessuti. Questo processo non solo riduce la necessità di produrre nuova plastica, ma abbassa anche le emissioni di gas serra. Tuttavia, se la plastica viene dispersa nell’ambiente, può persistere per centinaia di anni, formando microplastiche che contaminano mari, fiumi e terreni e mettendo a rischio la salute degli esseri viventi.
Carta: proteggiamo le foreste attraverso il riciclo
La raccolta differenziata della carta è un altro pilastro della gestione sostenibile dei rifiuti. Separare correttamente la carta permette di riciclarla, riducendo la necessità di abbattere alberi per produrre nuova carta. Il processo di riciclaggio della carta inizia con la separazione e il trasporto verso gli impianti di riciclo dove la carta viene pulita, triturata e trasformata in nuovi prodotti. Questo processo consente di risparmiare risorse naturali, come legno e acqua, e ridurre le emissioni di gas serra. Tuttavia, se la carta non viene correttamente smaltita, può causare inquinamento del suolo e dell’acqua, e se contaminata con inchiostri o materiali non riciclabili, rende inefficace il riciclo.
Vetro e Metallo: materiali riciclabili all’infinito
La raccolta differenziata di vetro e metallo è altrettanto importante per la protezione dell’ambiente. Questi materiali possono essere riciclati all’infinito senza perdere qualità. Il riciclaggio del vetro e del metallo inizia con la separazione e la pulizia dei materiali, che vengono poi trasformati in nuovi prodotti tramite fusione. Ad esempio, riciclare l’alluminio consente di risparmiare fino al 95% dell’energia necessaria per produrre nuovo metallo. Tuttavia, se disperso nell’ambiente, il vetro può persistere per secoli, causando inquinamento visivo e danni agli animali, mentre il metallo, pur resistente alla decomposizione, può liberare sostanze tossiche che contaminano il suolo e le acque.
Oli usati: ridurre l’inquinamento attraverso il riciclo
La raccolta differenziata degli oli usati è cruciale per la protezione dell’ambiente. Gli oli esausti, se smaltiti in modo errato, possono contaminare il suolo, le acque e l’aria, causando danni irreversibili agli ecosistemi. Il processo di riciclo degli oli usati inizia con la separazione e la raccolta in appositi contenitori. Una volta raccolto, l’olio esausto viene purificato e riutilizzato, trasformandolo in nuovi oli lubrificanti, biodiesel o additivi per l’asfalto. Se disperso nell’ambiente, l’olio può danneggiare la fauna e flora acquatica, compromettere la qualità del suolo e contaminare le falde acquifere. La gestione corretta degli oli usati contribuisce a un’economia circolare, riducendo l’inquinamento e risparmiando risorse naturali.
Organico: trasformare i rifiuti in risorse
La raccolta differenziata dell’organico è essenziale per una gestione sostenibile dei rifiuti. Ogni giorno produciamo rifiuti organici, come scarti alimentari, bucce di frutta e verdura, fondi di caffè e foglie secche. Se smaltiti correttamente, questi materiali possono essere trasformati in compost o biogas, riducendo la necessità di fertilizzanti chimici e contribuendo alla produzione di energia rinnovabile. Tuttavia, se non smaltiti correttamente, i rifiuti organici possono rilasciare metano, un gas serra che contribuisce al cambiamento climatico, e favorire la proliferazione di batteri e insetti, creando rischi per la salute pubblica.
Ognuno di noi può fare la differenza
La raccolta differenziata di plastica, carta, vetro, metallo, oli usati e rifiuti organici è un passo fondamentale per proteggere l’ambiente e ridurre l’impatto negativo che i rifiuti hanno sugli ecosistemi. Ogni gesto di separazione e riciclo ha un grande valore: risparmia risorse naturali, riduce l’inquinamento e promuove un’economia circolare. La corretta gestione dei rifiuti è un’opportunità per creare un futuro più sostenibile, dove i materiali vengono riutilizzati anziché abbandonati nell’ambiente. Ogni piccolo gesto, come separare correttamente i materiali, è fondamentale per preservare la qualità dell’aria, dell’acqua e del suolo per le generazioni future. La responsabilità di ognuno di noi fa la differenza nel proteggere il nostro pianeta.




