
Geositi e storia locale: una serata per scoprire il patrimonio naturale dell’Unione Tresinaro Secchia
21 Giugno 2025Giovedì sera, 19 giugno, si è tenuta presso il Circolo ricreativo culturale “Le Ciminiere” di Ca’ de’ Caroli (Scandiano) una serata divulgativa dedicata alla scoperta dei Geositi dell’Unione Tresinaro Secchia, un’occasione per esplorare il legame tra geologia, storia locale e valorizzazione del territorio.
L’iniziativa, dal titolo “I Geositi dell’Unione Tresinaro Secchia: tra storia locale e geologia”, ha rappresentato un momento di approfondimento e di sensibilizzazione rivolto alla cittadinanza, con la presentazione del nuovo materiale divulgativo realizzato nell’ambito del “Bando per la concessione di contributi a Comuni e Unioni di Comuni per programmi di conservazione e valorizzazione di Geositi e Grotte” promosso dalla Regione Emilia-Romagna.
Protagonista della serata è stato Matteo Benevelli, educatore e naturalista del CEAS Terre Reggiane – Tresinaro Secchia, che ha saputo coinvolgere il pubblico con un racconto appassionato e accessibile sulla storia geologica del territorio. Benevelli ha illustrato le caratteristiche e il valore dei geositi locali, veri e propri “archivi naturali” che raccontano l’evoluzione del paesaggio e della vita sulla Terra.
Ma che cos’è un geosito?
Un geosito è un luogo di rilevante interesse geologico, geomorfologico, paleontologico o idrogeologico, che conserva tracce significative della storia del nostro pianeta. Possono essere affioramenti rocciosi, antiche frane, cavità naturali, corsi d’acqua o formazioni sedimentarie, capaci di offrire informazioni fondamentali sulla formazione del territorio e sull’evoluzione ambientale. Tutelare e valorizzare questi siti significa preservare la memoria geologica e rendere accessibile a tutti un patrimonio culturale e scientifico spesso poco conosciuto.
Alla serata erano presenti diversi rappresentanti istituzionali, a testimonianza dell’impegno delle amministrazioni locali nella tutela del patrimonio naturale. Tra gli intervenuti: Fabrizio Corti, Sindaco di Viano, Fabio Spezzani, Sindaco di Baiso, Enrico Baschieri, Assessore all’Ambiente di Scandiano, e Andrea Barozzi, Vicesindaco di Baiso.
L’incontro è stato preceduto da un momento conviviale con un menù vegetariano preparato dal Circolo, che ha offerto ai partecipanti una selezione di piatti genuini e legati alla stagionalità: lasagna di verdure, bruschette con aglio, olio e pomodorini, pecorino stagionato, insalata belga, ricotta e noci, frittata al forno con cipolle. A concludere il pasto, due dolci: una crostata di miele e mandorle e una cheesecake ai frutti di bosco.
Serate come questa dimostrano quanto sia importante creare occasioni di conoscenza e consapevolezza attorno ai temi ambientali, affinché la comunità possa riconoscere il valore del proprio territorio e diventare parte attiva nella sua tutela. I geositi, infatti, non sono solo patrimonio scientifico: sono luoghi da vivere, da raccontare e da trasmettere alle future generazioni.
Per approfondire potete consultare la pagina “GEOSITI e luoghi di interesse naturalistico dell’Unione Tresinaro Secchia“



















