
Incontro pubblico del progetto CIRAN a Baiso
1 Aprile 2025Si è svolto sabato scorso 29 marzo l’incontro pubblico del progetto CIRAN presso il Centro Polifunzionale di Baiso. Il progetto CIRAN mira a conciliare due obiettivi sociali spesso contrastanti: proteggere l’ambiente garantendo al contempo lo sviluppo economico, sociale e tecnologico.
La missione di CIRAN è quella di sviluppare politiche e regolamenti che consentano l’estrazione responsabile di materie prime critiche, mantenendo il delicato equilibrio degli ecosistemi.
Presenti all’incontro diversi cittadini oltre all’Amministrazione comunale col Sindaco Fabio Spezzani, il Vicesindaco Andrea Barozzi, gli Assessori Villiam Ovi e Spattini Irma. Per il nostro CEAS erano presenti Debora Lervini e Matteo Benevelli.
Dopo la presentazione di Christian Marasmi sulle materie prime critiche, il loro utilizzo nella società moderna e gli attuali luoghi di estrazione si è passati al lavoro di gruppo «Cosa succederebbe se..?», un gioco di ruolo che ha portato i partecipanti alla riflessione sugli argomenti trattati e sul futuro delle comunità.















Ma cosa rende le “materie prime critiche” (CRM) materiali così “critici”?
- Elevata importanza economica per l’Europa (essenziale per molti settori chiave), in particolare per il processo di transizione energetica (GREENDEAL)
- Altamente vulnerabile alle interruzioni dell’approvvigionamento (rischi di approvvigionamento effettivi e potenziali):
- Forte domanda che si prevede aumenterà per molti di loro (esempio del litio)
- L’Europa dipende da fornitori esterni
- Alcuni elementi non possono essere sostituiti da altri elementi + hanno un basso tasso di riciclo
Il progetto CIRAN in breve
CIRAN è un progetto di ricerca e sviluppo finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2030 e intende informare il pubblico a supporto del processo decisionale del cosiddetto “green deal europeo”.
A tal fine, nell’ambito del progetto CIRAN, vogliamo valutare l’opinione della popolazione su un tema critico per la transizione energetica e climatica globale: la riduzione della dipendenza dai Paesi terzi, in particolare per quanto riguarda l’approvvigionamento di materie prime essenziali, che è un pilastro fondamentale per l’Europa per difendere le sue democrazie e lo stile di vita europeo.
CIRAN condurrà quindi la sua ricerca in cinque diverse regioni europee (Portogallo, Francia, Slovacchia, Italia e Spagna). In ogni regione intendiamo realizzare due iniziative specifiche: un focus group e un incontro pubblico che si svolgeranno tra ottobre 2023 e giugno 2025.
L’obiettivo di queste iniziative è comprendere le dimensioni sociali delle transizioni che devono avvenire nell’UE a livello climatico, energetico, industriale, economico e sociale. L’opinione dei cittadini europei è fondamentale affinché queste transizioni avvengano secondo la volontà della popolazione europea e per assicurare che i risultati della transizione siano pubblicamente responsabili.