La proposta didattica del CEAS per i NIDI e le INFANZIE

I progetti svolti con i Nidi e le Scuole dell’Infanzia seguono progettazioni specifiche spesso in stretto rapporto col coordinamento pedagogico della nostra Unione. Una progettazione annuale che spesso interseca la formazione insegnanti con le attività frontali con i bambini.

L’outdoor education, la scoperta e valorizzazione del territorio ma anche la manipolazione e la creatività sono tematiche seguite e intrecciate al rapporto interno-esterno tra il dentro e il fuori dei vari spazi dei bambini.

Il risparmio e l’importanza delle risorse, la corretta gestione dei rifiuti e la sostenibilità ambientale sono altre tematiche affrontate per sensibilizzare i bambini suo proprio futuro.

Questi alcuni dei progetti avviati dal nostro CEAS:

  • Progetto La compostiera scolastica
  • Progetto Micromondi, il fascino degli insetti
  • Progetto La natura ci nutre: erbe mangerecce del territorio
  • Progetto Le piante aromatiche
  • Progetto Nidi, tane e tracce degli animali
  • Progetto Bug Hotel
  • Progetto La voce degli alberi
  • Progetto Lombrichi e suolo
  • Progetto Esploriamo la natura intorno a noi: costruzone di un erbario
  • Progetto Una ghianda fa il bosco
  • Progetto Tutti a Raccolta!
  • Progetto Dendrocoloreria
  • Progetto Terra, materiali scioli e dipingere con l’argilla
  • Progetto Gli intrecci
  • Visite guidate con Esplorazioni di ambienti naturali
  • Progetto Regionale Outdoor education: la scuola in natura – Settimana di sperimentazione

Cosa succede ai resti organici che produciamo ogni giorno con le nostre merende? Come si trasformano e in cosa si trasformano? Un percorso che insegna ai bambini l’impotante pratica del compostaggio domestico e scolastico partendo dalle loro azioni quotidiane. In questo percorso tempo e pazienza sono i padroni indiscussi, proprio a trasmettere i reali tempi dei cicli biologici. Ma il tempo è il miglior amico e porta sorprendenti risultati tutti da scoprire.
Struttura del percorso: 1 o 2 incontri in classe di 2 ore circa.

Gli insetti sono circa l’80% di tutti gli animali con quasi 1.000.000 di specie ma spesso neanche ci accorgiamo della loro presenza. Questo percorso serve proprio a far comprendere la loro esistenza, a conoscerli meglio e a non averne paura. Anzi, a vederli con nuovi occhi: occhi di consapevolezza e curiosità, occhi che sanno dare la giusta importanza a questi piccoli esapodi. Con esplorazioni e ricerche, riconoscimenti e lezioni teoriche, un viaggio alla scoperta di questo piccolo mondo.
Struttura del percorso: 1 incontro in classe di 2 ore circa.

Nelle nostre colline sono diverse decine le specie botaniche commestibili ma spesso fatichiamo a riconoscere anche solo le più banali. Questo percorso vuole associare l’importanza della biodiversità e di antiche tradizioni ormai perse applicandole nei luoghi dove abitiamo e nei nostri stili di vita quotidiani. Tra erbe, fiori, arbusti ed alberi, un viaggio alla scoperta di tutte le essenze mangerecce del nostro territorio.
Struttura del percorso: 1 incontro in classe di 2 ore circa.

Progettare e costruire piccole aiuole o grandi vasche pieni di essenze aromatiche. L’uso dei 5 sensi per scoprire queste piante attraverso esperienze pratiche e piccole attivitò. Gli oli essenziali, i colori ma anche la differenza di foglie, fiori e crescita come punti chiave per la scoperta di questo profumato mondo.
Struttura del percorso: 1 o 2 incontri in classe di 2 ore circa.

Gli esseri viventi che abitano intorno a noi lasciano tracce spesso invisibili ai più che, con un pò di allenamento nell’osservazione, possono diventare importanti reperti naturalistici da osservare, studiare e comprendere.
Un viaggio alla scoperta degli animali che abitano i nostri stessi luoghi ma di cui spesso non ci accorgiano.
Struttura del percorso: 1 o 2 incontri in classe di 2 ore circa.

Partendo da materiali naturali, costruzione di Case per insetti da posizionare nel giardino scolastico per contribuire ad aumentare la biodiversità attorno a noi.
Struttura del percorso: 1 incontro in classe di 2 ore circa.

Impariamo a riconoscere i grandi alberi intorno a noi ascoltando la loro voce e osservando le loro caratteristiche. Foglie, rami, corteccia, radici ma anche frutti e fiori ci aiuteranno a creare delle vere e proprie mappe figurative per riconoscere gli abitanti silenziosi del nostro territorio.
Struttura del percorso: 1 o 2 incontri in classe di 2 ore circa.

Quanto è complesso il mondo sotto i nostri piedi? Quanto è profondo e di cosa è composto? Chi lo abita? Lombrichi, formiche ma anche talpe e insetti, tutti animali che abitano vicino a noi senza quasi essere visti. Dalla trivellazione del suolo alla costruzione di lombricai i bambini saranno i protagonisti della scoperta di questo mondo spesso poco conosciuto.
Struttura del percorso: 1 o 2 incontri in classe di 2 ore circa.

Armati di spirito di osservazione, fogli e colori, alla scoperta delle piante che vivino il giardino scolastico per imparare a distinguerle costruendo assieme un erbario da condividere in sezione. Un piccolo strumento che servirà per familiarizzare col mondo vegetale che ci circonda.
Struttura del percorso: 1 incontro in classe di 2 ore circa.

Il progetto “Una ghianda fa il bosco” nasce dall’intuizione del Sindaco di Scandiano Matteo Nasciuti in strettissima collaborazione con il Comune di Scandiano e il CEAS Terre Reggiane – Tresinaro Secchia. Ha l’obiettivo di coinvolgere i bambini nella semina di ghiande provenienti da Querce del nostro territorio, farle germogliare, crescere per poi destinarle al Vivaio Comunale di Scandiano e alla successiva messa a dimora nel territorio comunale.
L’idea è quella di coinvolgere bambini e bambine nella piantumazione diretta, cura e crescita delle ghiande per farli partecipi della creazione del nostro e del loro futuro. Un futuro che vuole essere tangibile e partecipato, un futuro che vorrebbe partire dal presente e coinvolgere tutti.
Attività organizzata in collaborazione col Comune di Scandiano.
Struttura del percorso: 1 incontro con la consegna del kit di semina + 1 incontro di ritiro delle piante nate a fine anno.

Un incontro per imparare a differenziare i principali rifiuti scolastici grazie a “kit di rifiuti sicuri” per i più piccoli ma che riflettono alla perfezione i più comuni materiali scartati in ambito scolastico e non solo. Imballaggi di plastica, carte, pile, bottiglie, lattine, bottoglie, cellophane e tanto altro verrà smistato per una corretta raccolta differenziata.
Un gesto simbolico quello dei bambini che però sprona a riflettere su quando deleterie possano essere le nostre azioni per l’ambiente intorno a noi se non le svolgiamo nella maniera corretta. Un invito quindi a tutti di fare maggior attenzione per rispettare sempre di più il nostro Pianeta.
Struttura del percorso: 1 incontro in classe di 2 ore circa.

Immersione in Natura per scoprire e valorizzare i suoi tesori. Colori, foglie ed erbe possono diventare colori naturali per dipingere e scrivere. Possibile realizzazione di un pantone dei colori, di tavole pittoriche artistiche e di elaborati grafici in base all’età dei bambini.
Struttura del percorso: 1 incontro in classe di 2 ore circa.

Come sviluppare aree di scavo nel giardino scolastico per indagare la terra, fango e l’argilla. Argilla come elemento plastico e materico per sviluppare progetti manipolativi e immersivi. Fango di diversi colori per disegnare, colorare ed esprimere le proprie emozioni tramite l’utilizzo del colore. I materiali sciolti per avere diverse sensazioi tattili con vari elementi con cui giocare, disegnare e realizzare elaborati grafici.
Struttura del percorso: 1 o 2 incontri in classe di 2 ore circa.

Come la manualità costruttiva possa implementare la concentrazione e la capacità di movimento. Realizzazione di fascine da utilizzare come punti osservativi aperti e di telai con materiali naturali e di riciclo al fine di valorizzare le risorse e migliorare le capacità coordinative.
Struttura del percorso: 1 incontro in classe di 2 ore circa.

Semplici uscite che hanno come obiettivo quello di scoprire il nostro territorio: fiumi e torrenti, colline e calanchi, stagni e salse, prati e boschi, argille e gessi. Questi sono solo alcuni dei luoghi che si possono scoprire seguendo questo itinerante percorso dove l’uscire fuori è il fulcro dello studio stesso. Questi alcuni dei luoghi in cui si possono fare piacevoli esperienze:

  • Geosito Salse di Regnano e Salse di Casola Querciola
  • Geosito Gessi di Scandiano
  • Geosito Calanchi di Casale di Baiso
  • Geosito Diga di Castellarano – Rupe del Pescale
  • Sentieri lungo il Torrente Tresinaro partendo dal Lago della Macina o dal Parco Mille colori di Viano
  • Sentieri lungo il Torrente Tresinaro partendo dal Castello di Arceto
  • Parco dei Popoli di Castellarano
  • Parco dei Sorrisi di Roteglia
  • Parco La Riserva di Casalgrande Alto
  • Valle di Rio Rocca
  • Riserva delle Casse di espansione del Fiume Secchia

Il progetto nasce già dal 2011 e si sviluppa partendo dalle finalità complessive dei Ceas che dalla loro nascita hanno al centro del loro agire e come cornice di riferimento l’imprescindibilità del contatto diretto con la natura avendo sempre al centro i bambini (e gli adulti) come autori e coautori dei propri apprendimenti.
Le potenzialità educative di un contatto diretto con la natura sono note da almeno un secolo. Le molte esperienze che si sono susseguite nel tempo, dalle scuole all’aperto di inizio Novecento, ai percorsi di educazione ambientale fino alle più recenti esperienze di Outdoor education, pur avendo assunto significati e sfumature diverse, condividono lo stesso punto di partenza, la spontanea curiosità di bambini e ragazzi per il mondo naturale. Oggi più di ieri è importante e urgente che bambini e ragazzi, dopo il lungo periodo di isolamento dovuto alla pandemia che li ha colpiti maggiormente, trascorrano più tempo all’aperto e che educatori e insegnanti abbiano la consapevolezza che gli ambienti naturali sono dei veri e propri contesti di apprendimento. Del resto la natura è un contesto potente per il benessere psicofisico di grandi e piccoli e rappresenta anche un’opportunità di prevenzione e promozione della salute.
Il progetto punta a essere un’efficace rappresentazione delle grandi potenzialità di questa modalità innovativa di fare scuola, rispondendo in modo più adeguato ai nuovi bisogni educativi e contribuendo alla crescita di nuove generazioni più equilibrate, serene, curiose, preparate e capaci di apprendere. Vuole favorire il consolidamento e l’avvio, dove il contesto è favorevole, di esperienze educative che mettano al centro delle attività un rapporto costante con il giardino scolastico e gli spazi esterni alla scuola favorendo un contatto quotidiano tra i bambini e la natura.

L’attività segue le modalità di attivazione del Progetto di sistema regionale Outdoor Education: La scuola in natura della Regione Emilia-Romagna a cui il nostro CEAS aderisce.
Struttura del percorso: 1 settimana in natura per la sezione.

SETTIMANA DI SPERIMENTAZIONE
Sez. 4 anni PINCO PALLINO e sez. 4 anni ALBERO AZZURRO – Rubiera

30 settembre – 04 ottobre 2019

SETTIMANA DI SPERIMENTAZIONE
Sez. 4 anni U. FARRI
– Casalgrande

28 aprile – 4 maggio 2022

SETTIMANA DI SPERIMENTAZIONE
Sez. 5A anni GIARDINO DELLA FANTASIA
– Castellarano

21 – 27 aprile 2021

SETTIMANA DI SPERIMENTAZIONE
Sez. 5 anni ORIZZONTI – Casalgrande

20 – 28 aprile 2023


Per Info:
Debora Lervini
Referente alla didattica CEAS Terre Reggiane – Tresinaro Secchia
Tel. 349-3739354
E-mail: d.lervini@tresinarosecchia.it