Saluti delle Istituzioni al CAM

Saluti delle Istituzioni al CAM

27 Marzo 2025 0 Di Debora Lervini

Si sono svolti questa mattina i saluti istituzionali alle classi partecipanti alla SETTIMANA DELL’AMBIENTE 2025 organizzata in collaborazione tra CEAS Terre Reggiane – Tresinaro Secchia, Comune di Casalgrande, IREN ed EDUIREN.

Presenti il Sindaco di Casalgrande Giuseppe Daviddi, la Vicesindaca Valeria Amarossi, l’Assessore all’ambiente Domenico Vacondio, l’Assessore all’ambiente dell’Unione Tresinaro Secchia, nonché Sindaco di Baiso, Fabio Spezzani, il Dirigente scolastico Giacomo Lirici, la Responsabile Emilia e Progetti Speciali di Eduiren Fiorenza Genovese e gli educatori del CEAS Debora Lervini e Matteo Benevelli.
Una mattinata dove si sono succedute sette classi che, tra visita al CAM e attività “Tutti a raccolta”, sono state accolte presso il Centro Ambiente Mobile di IREN e hanno potuto approfondire tematiche come la raccolta differenziata, l’utilizzo di risorse naturali e materie prime critiche, i minerali presenti nei RAEE e riciclabili ma anche le problematiche derivanti dall’abbandono dei rifiuti e delle plastiche in mare. Riflessioni che hanno portato grandi e piccini a farsi promotori di un nuovo modo di porsi rispetto i materiali considerando i rifiuti non più come materiale di scarto ma fonti di materie prime essenziali alla tutela del nostro Pianeta.

Vorremmo ringraziare anche tutto il corpo insegnanti della Scuola secondaria di I° “Spallanzani” e Scuola primaria di Casalgrande non solo per la partecipazione ma anche per la promozione di questa importante progettualità. Da non dimenticare il personale ausiliario sempre pronto a rispondere alle richieste rendendosi disponibili per ogni esigenza.

Approfondimento: i RAEE

La raccolta differenziata dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) è di fondamentale importanza per la salvaguardia dell’ambiente e la salute pubblica. I RAEE includono una vasta gamma di dispositivi come elettrodomestici, telefoni, computer, televisori e altri apparecchi elettronici che, una volta obsoleti o rotti, devono essere smaltiti correttamente per evitare danni irreparabili all’ecosistema. La raccolta differenziata di questi rifiuti permette di recuperare materiali preziosi, ridurre l’inquinamento e promuovere un’economia circolare più sostenibile.

Il processo di riciclaggio dei RAEE inizia con la loro raccolta tramite punti di raccolta specializzati, come isole ecologiche o negozi che offrono il servizio di ritiro. Una volta raccolti, i RAEE vengono trasportati in impianti di trattamento dove vengono separati in diverse categorie per il recupero delle materie prime. Le apparecchiature elettroniche contengono infatti una varietà di materiali riciclabili, come plastica, metalli, vetro e componenti elettronici, che possono essere riutilizzati per la produzione di nuovi dispositivi o prodotti.

Alcune delle principali sostanze recuperabili dai RAEE includono metalli preziosi come oro, argento, rame e palladio, che sono utilizzati nei circuiti elettronici. Inoltre, è possibile estrarre materiali come alluminio, acciaio e plastica, che possono essere riutilizzati per produrre nuovi oggetti. Uno degli aspetti più rilevanti del riciclaggio dei RAEE riguarda il recupero di sostanze rare, come il litio, il cobalto e il nichel, fondamentali per la produzione di batterie e altre tecnologie avanzate. Il riciclo di queste sostanze non solo consente di risparmiare risorse naturali, ma aiuta anche a ridurre la dipendenza dall’estrazione mineraria, che ha un forte impatto sull’ambiente.

Tuttavia, se i RAEE vengono smaltiti in modo errato o dispersi nell’ambiente, i pericoli sono gravi. Molti apparecchi elettronici contengono sostanze chimiche pericolose, come mercurio, piombo, cadmio e arsenico, che, se non gestite correttamente, possono contaminare il suolo e le acque. Queste sostanze tossiche sono altamente dannose per la salute umana e per gli ecosistemi, e possono entrare nella catena alimentare, causando danni a lungo termine. Inoltre, il semplice abbandono di apparecchiature elettroniche in discarica comporta il rilascio di sostanze inquinanti che contribuiscono all’inquinamento delle terre e delle acque.

La raccolta differenziata dei RAEE è un gesto cruciale per proteggere l’ambiente e migliorare la qualità della vita. Riciclare questi rifiuti significa non solo evitare gravi danni ecologici, ma anche recuperare risorse preziose che possono essere riutilizzate in nuovi prodotti, riducendo la necessità di nuove estrazioni e la produzione di rifiuti. Ogni cittadino ha la responsabilità di smaltire correttamente i RAEE, contribuendo così a un futuro più sostenibile e alla protezione del nostro pianeta.

COME VENGONO CLASSIFICATI I RAEE

La normativa individua 5 raggruppamenti di rifiuti hi-tech nei quali vengono smistati a seconda della loro tipologia e in base alle tecnologie necessarie al loro corretto trattamento:

  • R1 – freddo e clima (frigoriferi, condizionatori e scalda-acqua);
  • R2 – grandi bianchi (lavatrici, lavastoviglie, forni, piani cottura, etc…);
  • R3 – tv e monitor;
  • R4 – piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, apparecchi di illuminazione e altro;
  • R5 – sorgenti luminose.