BIODIVERSITA’ nell’Unione Tresinaro Secchia

In questa pagina vi mostreremo tutti gli scatti dei nostri utenti fatti dalle loro case a testimonianza dell’enorme Biodiversità che risiede in ogni angolo della nostra Unione.

Il Covid-19 ha cambiato in maniera radicale le nostre abitudini e le nostre relazioni, ma anche il modo di vedere il territorio e di osservarlo.
Se da un lato ci vede nelle nostre abitazioni per cercare di fermare il contagio, proprio per questa particolare situazione ci lascia anche il tempo di poter osservare quello che ci circonda, quello che è vicino a noi.

In questi anni vi abbiamo portato alla scoperta di quel meraviglioso territorio che è l’Unione Tresinaro Secchia coi suoi 6 splendidi Comuni: Baiso, Casalgrande, Castellarano, Rubiera, Scandiano e Viano.

Ora, senza muovere un passo, condividiamo assieme l’enorme bellezza e biodiversità che è così vicino a noi e della quale, proprio perchè così vicina, molto spesso ci dimentichiamo.
Gli scatti sono fatti dalle nostre case, proprio a sottolineare come la biodiversità sia viva e forte anche in mezzo a noi.

Sarà come fare un tour virtuale nel nostro territorio ma, questa volta, comodamente seduti sul divano!!
 #iorestoacasa

Autore: Debora Lervini, Scandiano zona Piscina
Foto 1,2,3: Croco ( Crocus ibridi o Crocus olandesi )

Autore: Cristina, Baiso
Foto 4,5: Calendula o fiorrancio ( Calendula officinalis )

Autore: Mattia e Zoe, Scandiano
Foto 1,2: Lucertola campestre ( Podarcis siculus )
Foto 3: Margheritina o pratolina ( Bellis perennis )

Autore: Francesco S., Scandiano
Foto 4: Tortora dal collare o tortora orientale ( Streptopelia decaocto )
Foto 5: Tulipano ( Tulipa sp.)

Autore: Mauro Giovannini, Arceto.
Foto 1,2: Calancola ( Kalanchoe blossfeldiana )
Foto 3: Ciliegio da fiore ( Prunus sp. )
Foto 4: Narciso a fiore doppio varietà coltivata ( Narcissus sp. )
Foto 5,6: Sedum palmeri
Foto 7: Viola del pensiero ( Viola sp. )

Autore: Donatella, Roteglia (Castellarano)
Foto 8: Amareno ( Prunus cerasus var. amarena )

Autore: Concetta, Roteglia (Castellarano)
Foto 9: Rosa ( Rosa sp. )
Foto 10: Alberi della scuola

Autore: Fabio, Castellarano
Foto 1: Taràssaco comune o dente di leone o soffione o piscialletto ( Taraxacum officinale )
Foto 2: Acetosella articolata ( Oxalis articulata )
Foto 3: Ajuga ( Ajuga sp. )
Foto 4: Ortica ( Urtica dioica )
Foto 5: Viola ( Viola odorata )
Foto 6: Tulipano ( Tulipa sp.)
Foto 7: Latte di gallina comune o Stella di Betlemme o Cipollone bianco ( Ornithogalum umbellatum )
Foto 8: Trifoglio ( Trifolium pratense )
Foto 9: Ranuncolo botton d’oro ( Ranunculus auricomus )
Foto 10: Ranuncolo strisciante con ape in bottonatura ( Ranunculus repens e Apis mellifera )
Foto 11: Semi di taràssaco comune o dente di leone o soffione o piscialletto ( Taraxacum officinale )
Foto 12: Farfalla Podalirio ( Iphiclides podalirius ) nascosta tra i fiori di un prunus
Foto 13: Merlo femmina ( Turdus merula ) mimetizzato tra le foglie della lettiera
Foto 14: Occhi della Madonna o veronica di persia o veronica comune ( Veronica persica )

Autore: Genni, Castellarano
Foto 15: Vista Monte Evangelo

Autore: Margherita, Guiglia (Mo)
Foto 1,2,3: Paeonia ( Peonia sp.)

Autore: Lennox S. e Angel Naa Adjeley S., Castellarano
Foto 4,5: Glicine comune ( Wisteria sinensis )
Foto 6,7: Siepe mista e magnolia sempreverde ( Magnolia grandiflor )
Foto 8: Ippocastano o castagno d’India ( Aesculus hippocastanum )
Foto 9: Scorcio di giardino con siepe mista
Foto 10: Magnolia sempreverde ( Magnolia grandiflor )

Autore: Camilla, Scandiano
Foto 1: Amolo o mirabolano o marusticano o rusticano o cagnetto in reggiano ( Prunus cerasifera )
Foto 2: particolare di un vecchio taglio di un ramo
Foto 3: Albicocco ( Prunus armeniaca ) con api in bottinatura ( Apis mellifera )
Foto 4,5: Melo ( Malus domestica )
Foto 6: Coccinella comune ( Coccinella septempunctata )
Foto 7: Acero di monte ( Acer pseudoplatanus )
Foto 8,9: Stella di Betlemme o Latte di gallina comune o Cipollone bianco ( Ornithogalum umbellatum )
Foto 10: Liquidambar ( Liquidambar styraciflua )
Foto 11: Melo ( Malus domestica ) con Bombo ( Bombus lapidarius )
Foto 12: Upupa upupa comune o upupa eurasiatica ( Upupa epops )

Autore: Mattia e Zoe, Scandiano
Foto 13,14,15: Lucertola campestre ( Podarcis siculus )

Autore: Barbara F., Rondinara (Scandiano)
Foto 1: Vista su Montebabbio
Foto 2: Castello di Viano al tramonto
Foto 3: La collina della Grande Quercia
Foto 4: Il Caseificio di Tabiano
Foto 5: Castello di Viano al tramonto
Foto 6: La collina della Grande Quercia da un’altra prospettiva

Autore: Giada F., Rubiera
Foto 7: Metasequoia ( Metasequoia glyptostroboides )
Foto 8: Farfalla ( Pararge aegeria )
Foto 9: Edera comune ( Hedera helix )
Foto 10: Merlo ( Turdus merula )

Autore: Monica Z., Roteglia (Castellarano)
Foto 1: Glicine comune ( Wisteria sinensis )
Foto 2,3: Magnolia ( Magnolia sp.)
Foto 4: Mandorlo ( Prunus dulci )
Foto 5: Primula ( Primula vulgaris )
Foto 6: Petunia ( Petunia sp. ) e Alisso ( Alyssum sp. )
Foto 7: Fiore di Camèlia ( Camellia sp. )
Foto 8: Pianta di Camèlia ( Camellia sp. )

Autore: Isella S.,Ca de Caroli (Scandiano)
Foto 9: “Vista dalla finestra a ca de Caroli”

Autore: Beatrice, Castellarano
Foto 10: Primula ( Primula sp. ) e lucertola muraiola ( Podarcis muralis )

Autore: Giglia, Viano
Foto 1: Borgo di Visignolo
Foto 2: Castello di Viano
Foto 3: San Polo
Foto 4: Ca’ de Azzoni

Autore: Lina, Scandiano
Foto 5: Coleottero Cetoniella ( Oxythyrea funesta ) in accoppiamento su fioritura di melo ( Malus domestica )
Foto 6: Tipulidi o tipule ( Tipulidae sp. ) in accoppiamento
Foto 7: Coccinella ( Coccinella septempunctata ) in accoppiamento su fioritura di melo ( Malus domestica )
Foto 8: Lepre comune o lepre europea ( Lepus europaeus ) nel prato
Foto 9: Ape ( Apis mellifera ) in bottinatura su fioritura di melo ( Malus domestica )
Foto 10: Formica delle zolle o dei marciapiedi ( Tetramorium caespitum )

Autore: Mirabella Concetta, Castellarano
Foto 1: Viola cornuta ( Viola sp. )
Foto 2: Viola del pensiero ( Viola sp. )
Foto 3: Glicine comune ( Wisteria sinensis )
Foto 4: Calendula o fiorrancio ( Calendula officinalis )

Autore: Lidia, Scandiano
Foto 5,6,7: Morimus asper ( famiglia Cerambycidae )
Foto 8,9,10: Due rospi smeraldini ( Bufotes viridis ) e un rospo comune ( Bufo bufo ).

Autore: Cinzia Katia, Ventoso di Scandiano
Foto 1: Soffione di tarassaco ( Taraxacum officinale )
Foto 2: Il Gatto Cilo tra i rami del pero ( Pyrus sp. )
Foto 3: Ciocapiat ( Crepis sancta )
Foto 4: Il giardino di casa con Tiglio in primo piano a sinistra ( Tilia cordata )

Autore: Mattia e Zoe, Scandiano
Foto 5: Forsythia ( Forsythia sp. )
Foto 6: Calendula o fiorrancio ( Calendula officinalis )
Foto 7: Viola ( Viola odorata )
Foto 8: Viola ( Viola odorata ) e Occhi della Madonna o veronica di persia o veronica comune ( Veronica persica )
Foto 9: Lentaggine ( Viburnum tinus )

Autore: Debora Lervini, Scandiano zona Piscina
Foto 10: Aquilegia ( Aquilegia sp. )

Autori: studenti 3°A Scuola Primaria Laura Bassi, Scandiano
Poster BIODIVERSITA’ a Scandiano_3°A Laura Bassi

Autori: studenti 3°B Scuola Primaria Laura Bassi, Scandiano
Poster BIODIVERSITA’ a Scandiano_3°B Laura Bassi

Autori: studenti 5°B Scuola primaria Marco Polo, Rubiera
Poster BIODIVERSITA’ a Rubiera_5°B Marco Polo

Autori: studenti 5°C Scuola Primaria Marco Polo, Rubiera
Poster BIODIVERSITA’ a Rubiera_5°C Marco Polo

Autore: Laura Catellani, Correggio
Foto 1,2: Cefalantera giallognola ( Cephalanthera damasonium )

Autore: Margherita, Guiglia (Mo)
Foto 3: Paeonia ( Peonia sp. )
Foto 4: Mughetti ( Convallaria majalis )
Foto 5: Anatroccoli ( Cairina moschata )

Autore: Barbara B., Scandiano
Foto 1: Rosa ( Rosa sp. )
Foto 2: Rosa ( Rosa sp. )
Foto 3,4: Carabo violetto ( Carabus violaceus )
Foto 5: Heuchera ( Heuchera sp. )
Foto 6: Heuchera ( Heuchera sp. ) e aquilegia ( Aquilegia sp. )
Foto 7: Aquilegia ( Aquilegia sp. )
Foto 8: Lombrico ( Lumbricus terrestris )

Autore: Roberto, Arceto (Scandiano)
Foto 9: Platano ( Platanus sp. )

Autore: Debora Lervini, Scandiano zona Piscina
Foto 10: Aquilegia ( Aquilegia sp. )

Autore: Antonio, Cacciola (Scandiano)
Video 1: Nido con piccoli di merlo ( Turdus merula )

Autore: Antonio, Cacciola (Scandiano)
Video 2: Gufo comune ( Asio otus )

Autore: Lucia C., Visignolo (Baiso)
Video 3: Daini ( Dama dama )

Autore: Barbara B., Scandiano
Foto 1: Micio con ranuncoli botton d’oro ( Ranunculus auricomus )
Foto 2: Panorama da Pratissolo
Foto 3: Pulcini ( Gallus gallus )
Foto 4: Viola cornuta ( Viola sp. ) con heuchera ( Heuchera sp. )

Autore: Lucia C., Visignolo (Baiso)
Foto 5: Ramarro occidentale ( Lacerta bilineata )

Autore: Giulia e Pietro, Scandiano
Foto 1,2: Formica nera europea ( Formica fusca )

Autore: Mattia e Zoe, Scandiano
Foto 3,4: Grande limaccia grigia ( Limax maximus )

Autore: Giglia, Viano
Foto 5: Fiori di ippocastano o castagno d’India ( Aesculus hippocastanum )
Foto 6: Fiori di ippocastano rosa ( Aesculus x carnea )
Foto 7: Panorama al tramonto

Autore: Marina , Roteglia (Castellarano)
Foto 8: Fiori di sambuco comune ( Sambucus nigra )
Foto 9: Rosa canina
Foto 10: Sulla ( Hedysarum coronarium )
Foto 11: Ginestra odorosa ( Spartium junceum )

Autore: Laura Catellani, Correggio
Foto 12,13,14,15: Coccinella comune ( Coccinella septempunctata ) allo stadio di larva e di pupa.

Autori: studenti 2° Scuola Primaria di Baiso, Baiso
Poster BIODIVERSITA’ a Baiso_2° Baiso capoluogo ( Poster 1,2,3 )

Autori: bambini sezione 5 anni Scuola dell’Infanzia G. Rodari, Scandiano
Poster BIODIVERSITA’ a Scandiano_sez. 5 anni Infanzia Rodari

Autore: Camilla, Scandiano
Foto 1: Ghiandaia ( Garrulus glandarius )

Autore: Luca C., Viano
Foto 2,3: Luscengola ( Chalcides chalcides )
Foto 4: Orbettino ( Anguis fragilis )

Autore: Matteo Benevelli, Scandiano zona Piscina
Foto 5: Bombus pascuorum

Autore: Lina C., Scandiano
Foto 6,7,8: Biacco ( Hierophis viridiflavus )

Autore: Lidia, Scandiano
Foto 9: Nido di Merlo ( Turdus merula )
Foto 10: Philaeus chrysops, ragno appartenente alla famiglia dei Salticidi

Autore: Luca C., Viano
Video 1: Tasso ( Meles meles )

Autore: Lina C., Scandiano
Video 2: Biacco ( Hierophis viridiflavus )

Autore: Lidia, Scandiano
Foto 1: Cucciolo di Crocidura ( Crocidura sp. )

Autore: Laura Catellani, Correggio
Foto 2,3: Coccinella comune ( Coccinella septempunctata ) allo stadio di larva a caccia di afidi difesi però dalla formiche ( Crematogaster scutellari ).

Autore: Mattia e Zoe, Scandiano
Foto 4: Coccinella comune ( Coccinella septempunctata ) allo stadio di larva.
Foto 5: Coccinella comune ( Coccinella septempunctata ) allo stadio di pupa.

Autore: Giglia, Viano
Video 1: Ape ( Apis mellifera ) su fiori di
limone ( Citrus limon )

Autore: Giglia, Viano
Video 2: Ape ( Apis mellifera ) su fiori di
cappero ( Capparis spinosa )

Autore: Riccardo I., Baiso
Video 3: Tartaruga dalle orecchie rosse ( Trachemys scripta elegans )

Autore: Riccardo I., Baiso
Foto 1: Barba di becco o baciapreti o scorzabianca o barba di prete ( Tragopogon pratensis )
Foto 2: Chiocciola maggiore o lumaca turca ( Helix lucorum )
Foto 3: Formica delle zolle o dei marciapiedi ( Tetramorium caespitum )
Foto 4: Biscia dal collare o natrice dal collare ( Natrix natrix )
Foto 5: meravigliosi reperti naturalistici di Riccardo!
Foto 6: Tartaruga dalle orecchie rosse ( Trachemys scripta elegans )

Autore: Monica T., Pratissolo (Scandiano)
Foto 7: Femmina di Cervo volante ( Lucanus cervus ) – fotografato a Viano
Foto 8: Morimus asper ssp. asper ( Famiglia Cerambycidae ) – fotografato a Viano

Autore: Sandra G., Scandiano
Foto 9: Nido di merlo ( Turdus merula )

Autore: Giulia e Pietro, Scandiano – “Storia di una trasformazione”
Foto 10,11: Bruco di farfalla Macaone ( Papilio machaon )
Foto 12: Crisalide di farfalla Macaone ( Papilio machaon )
Foto 13,14,15: Adulto di farfalla Macaone ( Papilio machaon )

Autore: Giulia e Pietro, Scandiano
“Storia di una trasformazione”
Video 1: Bruco di farfalla Macaone ( Papilio machaon )

Autore: Giulia e Pietro, Scandiano
Video 2: Trasformazione da bruco a crisalide di farfalla Macaone ( Papilio machaon )

Autore: Simone, Reggio Emilia
Foto 1: Sirfide ( Eristalis sp. )
Foto 2: Sirfide ( Eupeodes sp. )
Foto 3,4: Salticidae ( probabilmente Macaroeris nidicolens ). Notate la sua dimensione a confronto di un chiodo.
Foto 5: Philaeus chrysops, ragno appartenente alla famiglia dei Salticidi
Foto 6,7,8: Regina di formica del genere Camponotus non ancora dealata
Foto 9: Particolare della parte terminale della zampa di Regina di formica del genere Camponotus non ancora dealata
Foto 10: Particolare della mandibola di Regina di formica del genere Camponotus non ancora dealata

Autore: Giglia, Viano
Foto 1: Fiori di sambuco comune ( Sambucus nigra )
Foto 2: Pianta grassa in fioritura ( Echinopsis chamaecereus )
Foto 3: Pianta grassa in fioritura ( Echinopsis oxygona hybrid )
Foto 4: Rosa ( Rosa sp. )

Autore: Marina, Castellarano
Foto 5: Capnodis tenebricosa

Autore: Giorgia, Scandiano
Foto 1: Forma adulta di Coccinella arlecchino ( Harmonia axyridis ). In questa specie si osservano livree estremamente differenti: il suo nome volgare dipende proprio da questa caratteristica
Foto 2: Stadio di larva di Coccinella arlecchino ( Harmonia axyridis )
Foto 3,4: Stadio di pupa di Coccinella arlecchino ( Harmonia axyridis )

Autore: Camilla, Scandiano
Foto 5,6,7 : Aste di palco di capriolo ( Capreolus capreolus )

Autore: Mattia e Zoe, Scandiano
Foto 8,9,10: Riccio comune detto anche riccio europeo ( Erinaceus europaeus )

Autori: bambini sezione 4/5 anni Scuola dell’Infanzia G. Rodari, Scandiano
Poster BIODIVERSITA’ a Scandiano_sez. 4/5 anni Infanzia Rodari ( Poster 1,2 )

Autori: studenti 1°A Scuola Primaria Ariosto, Rubiera
Poster BIODIVERSITA’ a Rubiera_1°A Ariosto

Autori: studenti 1°B Scuola Primaria Ariosto, Rubiera
Poster BIODIVERSITA’ a Rubiera_1°B Ariosto

Autore: Marta, Baiso
Foto 1,2: Nido di storno ( Sturnus vulgaris ) sulla balaustra della finestra della Scuola Primaria di Baiso

Autore: Debora Lervini, Scandiano ( sede del CEAS )
Foto 3: Lampascione o lampagione o cipolla canina o cipollaccio col fiocco o giacinto dal pennacchio ( Leopoldia comosa )
Foto 4,5: Tamaro ( Dioscorea communis )

Autore: Simone, Reggio Emilia
Foto 1,2: Eucera sp. (insetto appartenente alla famiglia degli Apidae). Da notare i peli per la raccolta del polline nelle zampe posteriori.
Foto 3: Ninfa di cimice verde ( Nezara viridula ) – fotografato a Canali.
Foto 4,5: Ninfa di Reduvius personatus (insetto dell’ordine dei Rincoti) – fotografato a Canali. Notare lo spettacolare mimetismo sviluppato per avvicinarsi alle prede senza essere visto.
Foto 6: Eucera nigrifaciens, esemplare maschio su Cichorium intybus – fotografato a Fogliano.
Foto 7: Lycaena sp. a riposo di prima mattina.
Curiosità sui licenidi dal libro “Breve storia di un raggio di sole” di Gianumberto Accinelli.
“I bruchi di queste farfalle si comportano come tutti i bruchi del mondo … le differenze … emergono quando la larva si sta per trasformare in Crisalide: in quel momento ha inizio una raffinata strategia per sedurre le formiche e approfittare della loro ospitalità. La larva di licenide si lascia cadere al suolo e rilascia una sostanza liquida dal sapore dolciastro, che attira le formiche sempre affamatissime di zuccheri a frotte; non appena raggiungono il corpo inerte del bruco, esse lo afferrano con le potenti mandibole e lo trasportano nella città sotterranea. È qui … che si verifica la simbiosi tra i due insetti: la farfalla riceve riparo dalle intemperie e dai pericolosi predatori pagando l’affitto con abbondanti dosi di zucchero di cibo zuccherino, in un idillio che dura diversi mesi. Durante l’inverno … il bruco del licenide, protetto da uno spesso strato di terreno, si trasforma in Crisalide. … Arrivata la primavera, il licenide … abbandona la dura corazza della crisalide e diventa una bella farfallina del colore del cielo. Dopo essersi cambiata d’abito incontra però un ostacolo: le formiche non riconoscono in questo essere alato il loro vecchio amico bruco … di fronte al nuovo, elegante inquilino, il formicaio impazzisce, convinto di trovarsi alle prese con un intruso…. centinaia di guerriere si avventano quindi sulla farfalla neonata, con la chiara intenzione di ucciderla … la natura però ha rivestito il corpo del licenide con una folta pelliccia bianca, che funge da barriera e non permette alle mandibole delle formiche di ferirne il corpo. Di fatto, mentre la farfalla corre svolazzando nei cunicoli del formicaio la ricerca dell’uscita, le formiche addentano ciuffi di peli che si staccano senza danneggiare la fuggitiva e anzi, facendole un favore: quando il licenide … esce alla alla luce del sole, ha perso la folta pelliccia avrebbe intralciato il suo volo.”

Autore: Giglia, Viano
Foto 8: Scarabeo rinoceronte ( Oryctes nasicornis ), esemplare maschio.
Foto 9: Cetonia dorata ( Cetonia aurata )
Foto 10: Cervo volante ( Lucanus cervus )

Autore: Simone, Reggio Emilia
Foto 1,2: Opilionide. Anche se appartenente alla classe degli aracnidi sono molto differenti da essi. Il corpo è composto da un’unica sezione, i ragni ne hanno due. Hanno solo due occhi (oppure nessuno in alcune specie). I ragni ne possono avere fino a otto. Non hanno ghiandole per la seta e nemmeno ghiandole velenifere. Si nutrono di piccoli invertebrati che cacciano attivamente. Inoltre a differenza dei ragni possono nutrirsi anche di cibo solido. L’unica difesa a loro disposizione sono delle ghiandole disposte ai lati degli occhi che secernono una sostanza maleodorante quando vengono minacciati.

Autore: Barbara B., Scandiano
Foto 3,4: raganella italiana ( Hyla intermedia )

Autore: Giglia, Viano
Foto 5: Ciclamino ( Cyclamen hederifolium )
Foto6: Vigna autunnale dopo la vendemmia

——————————————————————————————————————–

Per inviarci le foto:
– con messaggio privato alla nostra pagina Facebook ( https://www.facebook.com/CEAS.TerreReggiane.TresinaroSecchia/ )
– tramite WhatsApp al 349-3739354 (Debora)
– tramite e-mail ( dlervini@tresinarosecchia.it ).
Segnate il vostro nome (il cognome non importa) e il Comune o la località: saremo lieti di pubblicarle!