Nella seguente proposta didattica i percorsi sono modulati su un numero di 3 incontri, che comprendono sempre un incontro di programmazione condivisa con le insegnanti e, a seconda dei percorsi, incontri in classe, uscite sul campo e/o incontri di laboratorio.
I percorsi prevedono per ogni classe 1 incontro di programmazione condivisa fra insegnanti ed esperto del CEAScon l’obiettivo di definire contenuti, tempi e modalità del percorso, e 2 incontri frontali con gli alunni.
L’operatore del CEAS rimane un punto di riferimento durante tutto lo svolgimento del percorso restando a disposizione per eventuali approfondimenti, verifiche, segnalazioni.
La proposta didattica è stata quindi ripensata su con questi criteri oltre che tenendo conto di diversi fattori fra cui, in particolare, la complessità dell’argomento scelto in relazione all’età degli alunni coinvolti e al loro programma scolastico.
(Premi sul percorso per scoprirne lo svolgimento)
- Il mio giardino scolastico
- Il suolo, pelle della terra
- Il viaggio sostenibile dei semi
- I grandi alberi intorno a noi
- Gli orti scolastici
- La natura ci nutre: erbe spontanee
- La natura ci nutre: antiche cultivar
- Studio d’ambiente
- Il mondo delle api
- Micromondi, il fascino degli insetti
- Birdgardening
- La fauna selvatica del nostro territorio
- Fossili, evoluzione, estinzione e tempo geologico
- Introduzione all’astronomia
- Meteoriti, comete e asteroidi: anche i piccoli vogliono la loro parte
- La compostiera scolastica
- Rifiuti e sostenibilità
- Marine litter
- RAEE: Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
- L’energia: viaggio tra i combustibili fossili e le fonti rinnovabili
- La risorsa acqua: conoscerla e rispettarla
- La risorsa aria: licheni come bioindicatori della qualità dell’aria