Formazione insegnanti all’I.C. di Casalgrande

Formazione insegnanti all’I.C. di Casalgrande

21 Febbraio 2025 0 Di Debora Lervini

Si è svolto mercoledì 19 febbraio l’incontro formativo per il “Gruppo funzione strumentale per l’inclusione – insegnanti di sostegno” delle Scuole primarie dell’I.C. di Casalgrande.

Un pomeriggio che ha visto coinvolte 25 docenti di 3 plessi differenti (Scuola primaria “E. Debbi” di Salvaterra, Scuola primaria di Sant’Antonino e Scuola primaria di Casalgrande) e 3 educatori formatori del CEAS Terre Reggiane – Tresinaro Secchia. Un pomeriggio dove la parola d’ordine è stata il “fare” con elementi e materiali differenti per realizzare e costruire elaborati che potessero essere utilizzati coi bambini già dal giorno successivo.

Due i gruppi di lavoro hanno seguito due filoni paralleli ma differenti: il primo utlizzando elementi di riciclo e recupero, il secondo utilizzando materiali naturali.
La prima formazione si è infatti svolta presso la sede operativa del CEAS “Centro Babilonia” che ha ospitato un gruppo di insegnanti. Le formatrici presenti, Tiziana Bartoli e Alda Iori, hanno realizzato assieme a loro libri tattili con elementi di riciclo e recupero. Materiali morbidi ma anche ruvidi, rumorosi e plastici sono stati i protagonisti del pomeriggio.
La seconda formazione si è infatti svolta presso la sede della Scuola Primaria di Casalgrande che ha ospitato l’altro gruppo di insegnanti. La formatrice presente Debora Lervini, educatrice del CEAS Terre Reggiane – Tresinaro Secchia, ha realizzato assieme a loro barattoli olfattivi e libri tattili con elementi naturali. Odori, profumi ma anche sensazioni tattili e sonore hanno permesso di costruire prodotti educativi ed emozionali per i bambini.

Cosa sono i libri tattili?
I libri tattili sono strumenti pensati per stimolare il senso del tatto e offrire un’esperienza sensoriale unica, particolarmente utili per bambini piccoli, persone non vedenti o con disabilità. Questi libri sono realizzati con materiali diversi, come stoffa, carta ruvida, plastica o tessuti morbidi, e contengono elementi tattili da toccare, come rilievi, texture e oggetti tridimensionali. L’obiettivo principale è permettere ai lettori di esplorare e comprendere il contenuto della storia o delle informazioni non solo attraverso la vista, ma anche tramite il contatto fisico.
Nei bambini, i libri tattili favoriscono lo sviluppo delle abilità motorie, il riconoscimento dei materiali e delle forme, nonché l’apprendimento delle emozioni e delle storie attraverso il tocco. Per le persone non vedenti o ipovedenti, questi libri sono strumenti inclusivi che consentono loro di accedere alla lettura e alle storie in modo autonomo e stimolante. In generale, i libri tattili favoriscono un’interazione più profonda con la lettura, incoraggiando l’immaginazione e il coinvolgimento sensoriale.

Cosa sono i barattoli olfattivi?
I barattoli olfattivi sono contenitori progettati per stimolare e sviluppare il senso dell’olfatto, contenenti diverse sostanze o materiali che emettono odori caratteristici. Vengono utilizzati principalmente in ambito educativo, terapeutico e scientifico, per permettere alle persone di esplorare il mondo attraverso gli odori, migliorando la consapevolezza sensoriale.
Questi barattoli possono contenere aromi naturali come spezie, erbe, fiori, frutti o essenze artificiali, e vengono spesso usati con i bambini per insegnare loro a riconoscere e associare odori a determinati oggetti o ambienti. In contesti terapeutici, i barattoli olfattivi sono impiegati anche in attività di riabilitazione sensoriale per persone con disabilità visive o per stimolare i sensi in persone anziane.
Inoltre, i barattoli olfattivi possono essere utilizzati per favorire il rilassamento e il benessere psicofisico, in quanto alcuni odori, come quelli di lavanda o menta, sono noti per le loro proprietà calmanti. Il loro utilizzo aiuta a creare esperienze multisensoriali, che sono fondamentali per l’apprendimento e il miglioramento delle capacità cognitive.

Realizzazione di barattoli olfattivi con elementi naturali

Realizzazione di libri tattili con elementi di riciclo e recupero

Realizzazione di libri tattili con elementi naturali