Laboratorio MaRE-volution: un tuffo nel passato per comprendere il presente e rispettare il nostro futuro!

Laboratorio MaRE-volution: un tuffo nel passato per comprendere il presente e rispettare il nostro futuro!

14 Aprile 2025 0 Di Debora Lervini

Si è svolta sabato pomeriggio la visione del film d’animazione “La canzone del mare” e, a seguire, il laboratorio “MaRE-volution” condotto dagli educatori del nostro CEAS Matteo Benevelli e Debora Lervini.

Il mare nasconde ai nostri occhi grandi segreti, segreti che impiegano milioni di anni per tornare a noi trasformati in veri e propri gioielli. Ed è grazie a questo processo che, durante il laboratorio con quasi 40 partecipanti tra grandi e piccini, abbiamo potuto osservare il calco 3D del rostro di Mosasauro ritrovato nel Comune di Baiso e toccare con mano veri denti del rettile marino.

Non ci siamo concentrati solo su passato e così ci siamo tuffati negli abissi del mare per scoprire la sua biodiversità attraverso conchiglie, uova di squalo e razza, stelle marine, alghe e tanto altro.

Momenti di ascolto e momenti di manipolazione immersiva dove i cinque sensi hanno stimolato curiosità, apprendimento e riflessione.

Prima di salutarci, i bambini e i loro genitori hanno scritto un messaggio di speranza per il nostro mare. Uno slogan, un disegno, una riflessione: semplici parole per trasmettere quanto la tutela dei nostri oceani sia importante.

Il mare è una risorsa fondamentale per la vita sulla Terra. Ospita milioni di specie animali e vegetali, regola il clima e produce oltre il 50% dell’ossigeno che respiriamo. Inquinare il mare significa danneggiare gravemente questo equilibrio naturale. Plastica, sostanze chimiche e scarichi industriali compromettono la salute degli ecosistemi marini, mettendo a rischio la biodiversità e la sopravvivenza di molte specie. Inoltre, il pesce contaminato può arrivare sulle nostre tavole, con conseguenze anche sulla salute umana.

Ognuno di noi può fare la differenza adottando comportamenti responsabili. Preservare il mare oggi è un impegno per garantire un futuro sano e sostenibile alle prossime generazioni.

Vogliamo ringraziare Elisa Sassi e il Cinema Teatro Boiardo per la stupenda accoglienza e collaborazione nella realizzazione dell’evento.