
L’orto scolastico curato dai bambini di 4°A e 4°B della Scuola primaria di Viano
18 Marzo 2025L’importanza di far fare ai bambini delle scuole primarie esperienze pratiche, come la coltivazione dell’orto scolastico, è fondamentale per sviluppare competenze trasversali che vanno oltre la semplice acquisizione di nozioni teoriche. Attraverso queste attività, i bambini hanno l’opportunità di entrare in contatto diretto con la natura e comprendere in modo tangibile concetti scientifici, come i rapporti causa-effetto. Infatti, piantare un seme e osservare come cresce grazie a specifiche condizioni di luce, acqua e temperatura, aiuta a capire come le azioni quotidiane influenzino i risultati. Questo tipo di esperienza, che si inserisce nel metodo scientifico, stimola la curiosità e l’osservazione critica, aspetti fondamentali per la formazione di un pensiero logico e razionale.
Inoltre, il progetto dell’orto scolastico permette ai bambini di sperimentare direttamente l’importanza del suolo, uno degli elementi chiave per la crescita delle piante. Studiando la composizione del terreno, i bambini possono imparare come la qualità di esso influisce sulla salute delle piante e sull’ecosistema. Un altro aspetto interessante riguarda i lombrichi, che svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare la qualità del suolo. Osservare il lavoro dei lombrichi, che aerano e fertilizzano il terreno, insegna ai bambini l’importanza di ciascun componente dell’ambiente naturale e il ruolo che ogni organismo ha all’interno di un sistema ecologico.
Il progetto dell’orto scolastico offre ai bambini l’opportunità di vivere un’esperienza pratica che integra il metodo scientifico, favorendo l’apprendimento attraverso l’esperienza diretta. Allo stesso tempo, favorisce una maggiore consapevolezza rispetto alla natura e agli ecosistemi, sviluppando una mentalità ecologica e scientifica fin dalla tenera età.
Nelle foto, i bambini e le bambine delle classi 4°A e 4°B della Scuola Primaria di Viano che hanno scelto il progetto “Orto scolastico” dalla Proposta didattica del CEAS.
Per questo progetto, vogliamo ringraziare particolarmente alcuni genitori delle classi se si sono resi disponibili a zapparci il terreno e fornirci il terriccio .








