
Orti scolastici come scuola di cittadinanza globale
8 Aprile 2025Con la fine dell’inverno riparte il progetto “Orto scolastico“ portato avanti dalle classi terze delle scuole primarie “Marconi”, “De Amicis”, “Ariosto” e “Marco Polo” di Rubiera e parte della proposta didattica del nostro CEAS.
Promuovere la biodiversità, proteggere il suolo, rispettare l’equilibrio tra esseri viventi ed ambiente, instaurare una relazione tra propri consumi e stagionalità sono alcune delle finalità racchiuse in un progetto di orticoltura scolastica condotto seguendo i principi dell’agroecologia e dell’agricoltura biologica. Punto di partenza l’osservazione di ciò che è presente, suolo, erbe spontanee, entomofauna, piccoli semi, radici, elementi antropici come plastiche o laterizi. Rispettando la presenza di erbe spontanee non invasive utili per attirare insetti impollinatori, si procede con semine primaverili e trapianti di ortaggi resistenti a possibili gelate come insalate, carote, fragole.
Non può mancare l’angolo fiorito, con calendule, nasturzi e tagete che oltre a produrre fioriture decorative e commestibili, diventano dei veri e propri rifugi e ghiotti banchetti per i piccoli abitanti dell’orto.
Come sempre, un ringraziamento al nostro prezioso volontario Auser Ivano Leoni, persona speciale, disponibile e generosa a disposizione della comunità e del territorio.










I cassoni dell’orto delle “Marconi” di San Faustino




