Progetto “L’occhio del mondo” – Ennesimo Film Festival

Progetto “L’occhio del mondo” – Ennesimo Film Festival

11 Marzo 2025 0 Di Debora Lervini

Per la seconda volta in questi ultimi anni, il nostro CEAS è stato coinvolto nel PIANO NAZIONALE CINEMA E IMMAGINI PER LA SCUOLA da scuole della nostra Unione. Capofila l’Istituto Comprensivo “Boiardo” che, assieme all’Istituto Comprensivo “Spallanzani”, ha organizzato una serie di percorsi per gli studenti delle scuole scandianesi.

L’occhio del Mondo” è il titolo del progetto pomeridiano organizzato sia per gli studenti delle “Boiardo” di Scandiano che “Vallisneri” di Arceto che ha visto la partecipazione di tre realtà a fianco degli studenti partecipanti: l’Associazione Non da Sola, gli educatori del CEAS e la fumettista di Ennesimo Academy.

Durante il primo incontro del progetto, che si è svolto il 10 febbraio ad Arceto e il 10 marzo a Scandiano, le educatrici di “Non Da sola” e la naturalista Debora Lervini del CEAS hanno presentato un personaggio femminile impegnato in ambito scientifico per poter poi approfondire la complessità di questo tipo di lavoro sotto diversi punti di vista. La figura protagonista dell’incontro è stata Joan Procter, la “dottoressa dei draghi”, una famosa erpetologa di inizio novecento. Dopo la presentazione del personaggio, i collegamenti con la parità di genere, l’uguaglianza e il Goals 5 dell’Agenda 2030, si è passato a una fase laboratoriale per poter immergere i ragazzi e le ragazze presenti nel vero lavoro della Procter.

Gli studenti hanno così potuto vedere una collezione erpetologica donata di recente al CEAS Terre Reggiane – Tresinaro Secchia da un naturalista reggiano, sfogliare libri, albi illustrati e fumetti sul tema e diventare scienziati dovendo classificare una serie di reperti tra cui lucertole, serpenti, tartarughe, salamandre e tritoni.

A seguire un momento di disegno naturalistico dal vero che ha introdotto ai/alle ragazzi/e il lavoro che affronteranno nei prossimi incontri con la fumettista Daniela Berti di Ennesimo Academy.

La rielaborazione di questo primo incontro porterà alla realizzazione di un fumetto disegnato e narrato dai/lle ragazzi/e che siamo ansiosi di poter vedere.

Per ora vi mostriamo alcuni momenti dei laboratori e alcuni schizzi dei/lle giovani fumettisti/e.

Lo studio della collezione erpetologica e dei reperti naturalistici

Alcuni dei testi a disposizione dei/lle ragazzi/e e le “strane idee in testa” dell’Associzione Non da Sola

Alcuni degli schizzi schizzi dei/lle giovani fumettisti/e.