Progetto MESSAGGIO IN CONCHIGLIA al Cinema Teatro Boiardo

Progetto MESSAGGIO IN CONCHIGLIA al Cinema Teatro Boiardo

11 Aprile 2025 0 Di Debora Lervini

Si è svolta questa mattina la visione del Film d’animazione “La canzone del mare” da parte delle 4 classi aderenti al progetto “Messaggio in conchiglia”, organizzato dalla collaborazione tra Cinema Teatro Boiardo, CEAS Terre Reggiane – Tresinaro Secchia e Young Media Lab.
Le classi aderenti sono state la classe 1° della Scuola primaria di Ventoso, le classi 1°A e 1°B della Scuola primaria “Laura Bassi” di Scandiano e la classe 4°C della Scuola primaria “R.L. Montalcini” di Arceto.

Il progetto è nato con l’obbiettivo di stimolare bambini e bambine a riflettere sull’importanza della salvaguardia e valorizzazione del mare. Proteggere il mare è cruciale per la salute del nostro pianeta. I mari regolano il clima, assorbono il carbonio e producono ossigeno. Sono anche la casa di una biodiversità fondamentale per l’equilibrio degli ecosistemi e per la sicurezza alimentare globale.
L’inquinamento, la pesca eccessiva e il cambiamento climatico minacciano queste risorse vitali. Senza tutela, rischiamo di compromettere il futuro del nostro ambiente e delle generazioni a venire. Salvaguardare il mare significa preservare la biodiversità e l’equilibrio ecologico che sostiene la vita sulla Terra.

Con questo obiettivo abbiamo proposto alle classi la proiezione mattutina del film d’animazione “La canzone del mare” che grazie alla sua sensibilità ci invita a riflettere sulla straordinaria ma fragile vitalità della natura, oltre che su quelle virtù tipicamente fanciullesche della solidarietà, della generosità e della purezza delle azioni.
Prima della visione, le classi sono state stimolate alla riflessione e invitate a creare slogan e suggerimenti di buone pratiche per tutelare il mare e la sua biodiversità attraverso il progetto “Messaggio in conchiglia” che prevedeva la realizzazione di 6 medaglioni utilizzando vere conchiglie di Pecten.

Questi medaglioni in parte sono rimasti alla classe come memoria del progetto e in parte sono stati portati al Cinema stamane dai bambini per festeggiare la Giornata mondiale della Terra.

Cos’è la Giornata della Terra?

La Giornata della Terra, che si celebra ogni anno il 22 aprile, è un evento globale che promuove la consapevolezza e l’azione per la protezione dell’ambiente. Nel 2025, l’attenzione si concentrerà sul cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e l’inquinamento, temi cruciali per la nostra sopravvivenza. Questa giornata è un’opportunità per riflettere sulle sfide ambientali e impegnarsi attivamente in iniziative che riducano l’impatto umano sulla natura. Ogni anno, milioni di persone in tutto il mondo partecipano a eventi, manifestazioni, piantumazioni di alberi e pulizie di spiagge, unendo le forze per proteggere il pianeta.
Le organizzazioni internazionali, le scuole, le aziende e i governi si uniscono per sensibilizzare e agire concretamente. La Giornata della Terra ci ricorda che ogni piccola azione può fare la differenza, incoraggiando un futuro sostenibile per le generazioni future.